STIMA TEMPO DI LETTURA: 1 min
Plum-cake senza glutine e senza lattosio agli agrumi
Siamo tornati con una nuova ricetta! In questi giorni ho tanto tempo da dedicare a ricette e a qualche novità culinaria. Così ho voluto (ri)provare a proporre in casa il plumcake.
Di solito, ho avuto molta difficoltà nel cucinarlo ma questa volta credo sia venuto proprio bene! Che ne dite? Il plum-cake senza glutine e senza lattosio è stato preparato con la farina agli agrumi di OridiSicilia.
Vi abbiamo già parlato di quest’azienda senza glutine che propone molti prodotti per celiaci e intolleranti. Qui sotto il link per rinfrescarvi la memoria.
Vedi info qui: Presentazione nuovi prodotti di OridiSicilia

Come ben sapete, io vado matta per il salato…non c’è pizzetta, rustico o panino che tenga… ma in casa ho chi è goloso di dolci. Non potevo non “sfruttare”, quindi, questa semi quarantena per preparare qualcosa di speciale. Per questa ricetta ho voluto utilizzare anche il dolcificante dell’azienda Nero Perfetto.
Vedi anche: Ricetta del gelato alla fragola senza glutine e lattosio
Questa è un’ottima idea da proporre per poter sorprendere il vostro amato/a oppure per passare del tempo insieme durante questo periodo che stiamo vivendo.
La recensione
Il plumcake in questione è venuto davvero morbido! Sono rimasta colpita. Il sapore della farina agli agrumi di OridiSicilia non ha preso il sopravvento sull’intero dolce anzi, è ben bilanciato.
Per quanto riguarda il dolcificante che ho utilizzato, è stato un ottimo ingrediente di contrasto con il sapore di agrumi della farina.
Prova superata!
Nota: all’interno della ricetta ho voluto utilizzare il dolcificante ma voi potete provare il classico zucchero da cucina
Pronti per questa nuova facilissima ricetta?

INGREDIENTI
- -200g di farina agli agrumi
- -180g di burro
- -3 uova
- -120g di dolcificante (o zucchero)
- -sale
- -zucchero a velo
ISTRUZIONI
Innanzitutto lavorare il burro con lo il dolcificante (o lo zucchero) fino ad ottenere un composto schiumoso. Aggiungi le uova una alla volta (mi raccomando), la farina, il lievito setacciato e un pizzico di sale.
Amalgama bene il tutto senza creare grumi. Fodera con della carta forno uno stampo per i plum-cake e versaci l’impasto.
Consiglio: non inserite troppo composto nello stampo. La quantità perfetta è circa a metà
Cuocere il tuo plum-cake in forno a 180° per circa 35/40 minuti (controllate sempre almeno ogni 10 minuti).
Una volta pronto, fai riposare il tuo dolce e mettilo su un bel piatto.
Per un tocco da chef: copri il plum-cake con dello zucchero a velo